
Siamo lieti di annunciarvi che per il quattordicesimo anno consecutivo è stato pubblicato il bando per il Premio di Laurea da € 1.000,00 promosso da noi in collaborazione con la Fondazione AiFOS. Come già accaduto negli ultimi 7 anni, anche quest’anno il bando prevede un secondo premio anch’esso del valore di € 1.000,00 promosso dalla Fondazione Roberto Visintin ETS in memoria di Roberto Visintin, esperto in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro molto conosciuto in tutta la Regione per la sua attività di formatore, deceduto a 43 anni al Centro di riferimento oncologico regionale di Aviano.
Il bando e la relativa modulistica sono reperibili sul sito dell’Università degli Studi di Trieste: Premi di Laurea a.a. 2024-2025
Le domande di partecipazione al bando dovranno essere presentate entro e non oltre il 12 Giugno 2025.
Di seguito i vincitori delle passate edizioni:
- “Spaceflight and microgravity-induced physiological changes: the role of intracranial pressure (ICP) variations” Dott. Andrea Civiero – “Livello di fitness nei lavoratori dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI): uno studio longitudinale trasversale” Dott.ssa Eleonora Cester a.a. 2023-2024.
- “Epidemia da COVID-19 negli operatori sanitari ASUGI: impatto della variante Omicron” Dott.ssa Eleonora Pressacco – “Caratterizzazione dell’esposizione a rumore e valutazione del discomfort acustico nell’ambito dell’attività dell’igienista dentale” Dott.ssa Drenushe Shefqueti a.a. 2022-2023.
- “Analisi dell’attivazione muscolare e dei fattori di rischio nell’igienista dentale: uno studio elettromiografico e posturale” Dott. Simone Preite – “La sicurezza nei luoghi di lavoro alla prova del Covid-19” Dott. Matteo Occoni a.a. 2021-2022.
- “L’infezione da SARS-COv-2 negli operatori sanitari di ASUGI” Dott. Martin Baruzza – “Metodologia per la Valutazione del Rischio Biologico a Bordo delle Navi e Relative Procedure di Contenimento” Dott.ssa Valentina Bortuzzo a.a. 2020-2021.
- “La disciplina delle nuove tecnologie in ambito lavorativo: dal potere di controllo alla critica “social” del datore di lavoro” Dott.ssa Elisa Vianello – “Studio osservazionale sugli effetti cardiometabolici di un turno di lavoro notturno sugli internisti“ Dott.ssa Elena Ghirigato a.a. 2019-2020.
- “La gestione del rischio aziendale nelle società in controllo pubblico. Gli strumenti di prevenzione in Autovie Venete S.p.A.” Dott.ssa Greta Tempo – “Salute e sicurezza sul lavoro nello smart working” Dott.ssa Susanna Stallone a.a. 2018-2019.
- “Assorbimento percutaneo di micropolveri di palladio: risultati di uno studio in vitro” Dott.ssa Linda Piapan a.a. 2017-2018.
- “Esposizione a caffè verde e sintomi respiratori in un gruppo di lavoratori del porto di Trieste” Dott.ssa Anna Gasperazzo a.a. 2016-2017.
- “Approccio alla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici negli studenti di odontoiatria: risultati di uno studio interventistico” Dott.ssa Adela Koni a.a. 2015-2016.
- “La percezione dell’efficacia della formazione prevista dall’accordo Stato-Regioni 21/12/2011” Dott. Alessandro Bucer a.a. 2014-2015.
- “Infortuni e infortuni mancati (Near miss) presso l’Università degli Studi di Trieste: dall’analisi alla definizione di procedure di lavoro sicure” Dott.ssa Francesca Cechini a.a. 2013-2014.
- “La valutazione e la gestione del Rischio da Stress Lavoro-Correlato: dalle origini in sede comunitaria alle prospettive nel diritto interno” Dott. Giulio Calcinotto a.a. 2012-2013.
- “Analisi ambientale dei rischi lavorativi e conseguenti interventi di prevenzione in un’officina meccanica” Dott. Gabriele Gasparini a.a. 2011-2012.